• HOME
  • IL RISTORANTE
    • PICCOLO E PREZIOSO
    • RICONOSCIMENTI
    • DICONO DI NOI
    • NEWS
  • MENU
    • ANTIPASTI
    • PRIMI E ZUPPE
    • SECONDI DI TERRA
    • SECONDI DI MARE
    • DOLCI E DESSERTS
    • I VINI
  • GALLERY
Piccolo Arancio
  • ORDINA O PRENOTA
    • ORDINA CON JUST EAT
    • PRENOTA TAVOLO
  • INFO
  • ARANCIO APARTMENT
  • it
  • HOME
  • IL RISTORANTE
    • PICCOLO E PREZIOSO
    • RICONOSCIMENTI
    • DICONO DI NOI
    • NEWS
  • MENU
    • ANTIPASTI
    • PRIMI E ZUPPE
    • SECONDI DI TERRA
    • SECONDI DI MARE
    • DOLCI E DESSERTS
    • I VINI
  • GALLERY
  • ORDINA O PRENOTA
    • ORDINA CON JUST EAT
    • PRENOTA TAVOLO
  • INFO
  • ARANCIO APARTMENT
  • it
dicembre 21, 2017  |  By carletto77 In News

L’Amatriciana: un classico della cucina romana

Storia e curiosità di uno dei piatti tipici più amati, discussi e combattuti d'Italia.

Bucatini alla Amatriciana

Il termine corretto di questa deliziosa pasta che sfama da generazioni romani e turisti deriva dal paese di Amatrice in provincia di Rieti, dove hanno inventato questo tipo di pasta, che prima dell'introduzione del pomodoro (arrivato in Europa solo dopo la scoperta dell'America di Cristoforo Colombo) era in bianco e si chiamava "Gricia".  Amatrice è sulla Via Salaria (costruita dai Romani, e chiamata la via del sale, perché tramite essa andavano a prendere il sale a S.Benedetto del Tronto sull'Adriatico), quindi, è sempre stata collegata a Roma, e per questo i suoi cuochi, da sempre, si sono trasferiti a Roma, e trasferendosi nella Capitale hanno importato anche l'uso della Amatriciana, che riscosse molto successo tanto da essere dichiarata "romana", come un piatto della tradizione romana. Si parla della sua ricetta a Roma già dal 1700. Anche se il suo nome originale sarebbe Amatriciana, per noi romani che usiamo accorciare le parole, la Amatriciana è diventata Matriciana. Per quanto riguarda la sua preparazione su una cosa non si può sbagliare, la ricetta originale prevede che si utilizzi rigorosamente il guanciale.

E allora cosa stai aspettando … Vieni a provare la nostra Amatriciana!!!

amatriciana cucina romana

Article by carletto77

Previous StoryPiccolo Arancio in un libro di Roxanne St. Claire
Next StoryPiccolo Arancio tra i migliori ristoranti vicino Fontana di Trevi

no replies

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

INSTAGRAM

Please check the widget data

CERCA:NELLE NEWS

ULTIME NEWS

  • Piccolo Arancio
    Al Piccolo Arancio utilizziamo solo prodotti di qualità
  • IMG-20200114-WA0029
    Leggende e curiosità della Fontana di Trevi
  • Tonnarelli alla Carbonara
    Sua Maestà la Carbonara
  • FlipMagazine
    Piccolo Arancio, il ristorante dove si mangia da Re

TAG CLOUD

amatriciana cucina romana Eventi mangiare a roma mangiare vicino fontana di trevi migliori ristoranti di roma piccolo arancio recensioni ristorante trevi ristoranti roma Yelp

PICCOLO ARANCIOo:

Il Ristorante “Piccolo Arancio” da sempre è ubicato tra il Quirinale e Fontana di Trevi: un locale storico ed accogliente con una lunga tradizione di famiglia, che ha conservato la cura e l’amore per i piatti tipici della cucina romana, rivisitandoli e riproponendoli in chiave moderna.

RISTORANTE PICCOLO ARANCIO:

Il Ristorante “Piccolo Arancio” da sempre è ubicato tra il Quirinale e Fontana di Trevi: un locale storico ed accogliente con una lunga tradizione di famiglia, che ha conservato la cura e l’amore per i piatti tipici della cucina romana, rivisitandoli e riproponendoli in chiave moderna.

Eccellenti (anche) secondo TripAdvisor!

  • TripAdvisor
 
Restaurant Guru 2020ConsigliatoPiccolo Arancio

VIDEO:

https://vimeo.com/66155690?loop=0
Piccolo Arancio
  • IL RISTORANTE
  • MENU
  • PRENOTA ON LINE
  • INFO & CONTATTI
  • Informativa sui Cookie
  • Tutela della Privacy
Ristorante Piccolo Arancio © 2017 - Partita IVA 03528211000
to top button
Utilizziamo i cookie per garantirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione accetti la policy sui cookie.OkApprofondisci